Non sorprende che i clienti si aspettino una personalizzazione e un’esperienza di acquisto fluida sui loro telefoni. Dal punto di vista del marketing, fornire questo ai clienti è il minimo indispensabile. Come canale di marketing, il mobile continua ad aumentare. Vi sono ancora alcune soglie da superare. Ad esempio, questo è stato il primo anno in cui gli acquisti da mobile hanno superato gli acquisti desktop su Amazon Prime Day.
Ogni consumatore è consapevole della convenienza che gli acquirenti trovano sui telefoni mentre sono in viaggio o sdraiati sul divano. Ma ci sono sottili cambiamenti nel comportamento che gli esperti di marketing fanno leva, a seconda della probabilità che gli utenti scarichino un’app o un messaggio di testo da un brand. Ad esempio, un canale emergente, o canale secondario all’interno del dispositivo mobile è le notifiche push tramite browser.
Per gli esperti di marketing dedicati alla fidelizzazione, alcuni dei risultati dei rapporti sui dispositivi mobili potrebbero non essere troppo sorprendenti. Ma forse nel 2019, sono importanti da notare. L’85% dei consumatori intervistati ha affermato di avere maggiori probabilità di scegliere un negozio con un programma di premi rispetto a quelli senza. Quanti rivenditori non hanno un programma di premi? La via della lealtà nell’era mobile è attraverso il mobile. I due principali modi in cui gli acquirenti riceveranno promozioni fedeltà nei prossimi 12 mesi, dicono, sono tramite coupon e premi inviati direttamente al telefono del cliente.
Le vendite di dispositivi mobili continuano ad aumentare ogni anno e l’esperienza ora è piuttosto semplice. Allo stesso tempo, ci sono molte offerte e i consumatori sono abbastanza esperti da scegliere l’esperienza migliore. La fidelizzazione è molto sfuggente e tutti offrono un’esperienza senza attriti , quindi i consumatori possono essere esigenti. I brand devono rendersi conto che i consumatori saranno così.
Abbiamo scoperto che quasi i due terzi dei consumatori sono interessati a salvare le loro carte fedeltà sul proprio smartphone, rendendo il telefono il punto di accesso per gli acquirenti in movimento.
La messaggistica mobile offre doppi incentivi
La messaggistica mobile, sebbene sia in circolazione da molto tempo, sta crescendo tra i programmi di fidelizzazione. I consumatori non avrebbero pensato di dare il proprio numero di cellulare a un marchio, ma la lealtà fornisce l’incentivo, purché sia un opt-in che offra un valore reale. Il 34% degli utenti che si sono abbonati alla messaggistica mobile di un marchio lo ha fatto a causa di un programma di fidelizzazione.
Un quarto di loro ha sottoscritto coupon o altri incentivi come promozioni e offerte speciali. Anche gli aggiornamenti del prodotto e il contenuto esclusivo sono stati motivi di abbonamento, rispettivamente per il 10 e il 6 % degli abbonati. Il 20 % degli intervistati non si è iscritto a nessun messaggio mobile.
Come può un brand adattarsi alle preferenze del consumatore?
Il cellulare ne è un buon esempio. Non solo attira l’attenzione dei consumatori, ma quell’attenzione è davvero unica perché li segnala al momento giusto, quando preferiscono. Con SMS e notifiche push, il cellulare è quel canale che consente ai consumatori di scegliere quando e come vogliono essere coinvolti.